Centro di lavoro 5 assi 2019 Biesse Rover B 1650

Marca: 
Biesse
Modello: 
Rover b 1650
Descrizione: 

Controllo numerico con software bSolid L'applicativo software multi documento in ambiente Windows consente la progettazione del prodotto finito,la definizione delle sue lavorazioni, la definizione del piano di lavoro,la simulazione delle lavorazioni pezzo sul modello 3D della macchina e la generazione del/i programmi macchina necessari.

bSolid - Lavorazione 3 assi 

bSolid - Lavorazione 5 Assi Modulo per la lavorazione di superfici con unità 5 assi e movimenti d’interpolazione su tutti i 5 assi disponibili (X,Y,Z,C,B). Il modulo include i seguenti comandi : · assegnazione a superfici tri-dimensionali delle lavorazioni di sgrossatura, finitura · spalmare o proiettare su una superficie curva un percorso di lavorazione giacente su un piano · inseguire curve 2D o 3D con ogni tipo di utensile

bSolid - Incisoria 3D 

bSolid - Import formati esterni 

Campi di lavoro:

X = 5055 mm; Y = 1650 mm (può variare in base alla Configurazione)

Z = 200 mm con moduli H=74 mm

Z = 245 mm con moduli H=29 mm

Pezzo caricabile in Y:

  • 1650 mm, con spessore fino a 60 mm su moduli H=74 mm
  • 1600 mm, con spessore oltre i 60 mm su moduli H=74 mm.

10 piani ATS – 40 carrelli Il codice comprende:

• 2 barre in alluminio (n. 1 Sx e n. 1 Dx) su cui scorrono le battute laterali.

• 10 piani di lavoro in alluminio. Lo scorrimento dei piani avviene su guide lineari temprate e rettificate tramite pattini a ricircolo di sfere. Il bloccaggio avviene su entrambe le guide lineari, anteriore e posteriore, mediante quattro cilindri pneumatici. Il comando è attivato tramite pulsante posto frontalmente al piano di lavoro. Lo scorrimento dei carrelli avviene su guide in acciaio posizionate sopra l’estruso.  

Impianto per bloccaggi pneumatici diviso in 2 zone di bloccaggio in X 

Posizionamento automatico (EPS) per piani di lavoro. Dispositivo "EPS" (Electronic Positioning System) per il posizionamento automatico da CN dei piani di lavoro e dei carrelli completi di dispositivi di bloccaggio in grado di eliminare possibili errori da parte dell'operatore.

Battuta della fila posteriore, con corsa 140 mm

Battuta della fila intermedia, posizionata a quota 405 mm, con corsa 140 mm. 

Battuta della fila anteriore, posizionata a quota 1460 mm, con corsa 140 mm

4 battute laterali, con corsa 140 mm (2 dx + 2 sx) con impianto

2 battute laterali aggiuntive, con corsa 140 mm (1 dx + 1 sx).

Sensore di verifica dell'avvenuta discesa delle battute

12 dispositivi a strettoio per il bloccaggio di pezzi stretti 

6 sollevatori a barra di aiuto al carico, per moduli H=74 mm

Configurazione 5A, per Rover B. Configurazione per elevata produttività e flessibilità, grazie ai due gruppi operatori a 4 e 5 assi ed alla possibilità di eseguire il cambio utensile in tempo mascherato. Comprende gli assi ed i carri per la movimentazione dei gruppi operatori principali. Include 2 inverter. 

Secondo asse Y. Introduce la separazione dei carri Y anteriore e posteriore, con motorizzazione indipendente. I due carri Y hanno velocità massima di 118 m/min.

Elettromandrino 13,2 kW (17,7 HP), attacco HSK F63, raffreddato ad aria. Caratteristiche principali: • 11 kW (14.7 HP) da 12.000 a 15.000 giri/1' in servizio S1. • 13,2 kW (17.7 HP) da 12.000 a 15.000 giri/1' in servizio S6. • Cuscinetti ceramici. • Rotazione dx e sx. • Velocità di rotazione da 1.000 a 24.000 giri/1' programmabile da CN. • Lo svincolo pneumatico avviene tramite guida lineare prismatica e pattini a ricircolo di sfere. E' inclusa una cuffia per l'aspirazione del truciolo, con 6 diverse posizioni in Z gestite dal CN, in funzione della lunghezza dell'utensile, o da programma. La bocca d'aspirazione viene automaticamente chiusa quando l'elettromandrino non lavora. Predisposizione per successiva installazione del gruppo operatore a 360° (asse C)

Magazzino utensili a Revolver 8 posizioni bordo carro Y

Unità operatrice a 5 assi interpolanti 13 kW (17.4 HP), attacco HSK F63, raffreddata a liquido. Consente all'elettromandrino di interpolare su 5 assi, gestiti da controllo numerico. Per comandare l'orientamento del gruppo operatore BIESSE utilizza un motore Brushless pilotato da azionamento digitale ed un riduttore Harmonic Drive a "gioco zero". L'unità operatrice a 5 assi è ancorata direttamente al carro verticale (asse Z) senza svincoli pneumatici interposti, quindi senza tolleranze aggiuntive che possono influire negativamente sulla rigidezza del gruppo e sulla precisione in lavorazione. Grazie alla compattezza del gruppo è possibile effettuare lavorazioni su zone del pezzo non accessibili ad altre tipologie di unità operatrici a 5 assi presenti sul mercato. L'elettromandrino è dotato di cuscinetti ceramici adatti a lavorare a velocità di rotazione elevate, ha un sistema di pressurizzazione per la protezione contro l'ingresso di polvere ed un soffiaggio interno per la pulizia del cono portautensile durante la fase di cambio utensile. Per un'ottimale dissipazione del calore prodotto dall'elettromandrino durante la lavorazione, viene utilizzata un'unità di raffreddamento a liquido refrigerante. L'unità operatrice a 5 assi non richiede interventi periodici di lubrificazione, dato che i suoi componenti sono lubrificati a vita. Caratteristiche principali: - 11,0 kW (15,0 Hp) a 12.000 giri/1' in servizio S1. - 13 kW (17,4 Hp) a 12.000 giri/1' in servizio S6. - Velocità di rotazione massima: 20.000 giri/1'. - Corsa asse C: rotazione 360° in continuo. - Velocità di rotazione asse C: 12,4 giri/1'. - Corsa asse B in posizionamento: +/- 100°. - Velocità di rotazione asse B: 12,4 giri/1'.  

Flangia per la predisposizione di una Unità Operatrice a 5 Assi Interpolanti al montaggio di Aggregati 

Predisposizione per deflettori con sensore pneumatico su unità operatrice a 4 o 5 assi

Magazzino utensili a Revolver 8 posizioni. Situato a bordo del carro X, sulla parte anteriore della trave, permette di alloggiare fino a 8 utensili, sempre disponibili in qualunque punto della macchina. 

Carro Z aggiuntivo. 

Testa a forare BH 29 L con lubrificazione automatica Unità di lavoro in grado di ricevere fino a 29 utensili indipendenti, per forature singole e multiple su 5 facce del pezzo e canali con lama in direzione X sulla faccia superiore. I mandrini ruotano in maniera alternata destro/sinistro tramite ingranaggi di precisione a denti elicoidali rettificati, che garantiscono massima precisione e silenziosità d'esercizio. La testa è dotata di un sistema automatico di lubrificazione per cui, ad ogni intervallo di tempo, predefinito da controllo numerico, una pompa invia automaticamente il lubrificante all'interno della testa, senza fermo macchina ed eliminando l'intervento dell'operatore. La testa è composta da: -16 mandrini verticali indipendenti ad interasse 32mm, di cui 12 disposti in direzione asse X e 4 disposti in direzione asse Y - 6 mandrini orizzontali indipendenti a doppia uscita, disposti ad interasse di 32mm, di cui 4 orientati in direzione asse X e 2 in direzione asse Y - 1 lama circolare dia. 120mm per canali in direzione asse X (taglio utile 25mm) Si utilizza 1 motore alimentato tramite inverter (potenza: 1,7 kW a 2800 giri/min - 3 kW a 6000 giri/min): la velocità di rotazione dei mandrini è variabile fino a 6000 giri/min, per eseguire cicli di foratura veloci e ridurre quindi i tempi di lavorazione. Inoltre, è possibile scegliere la velocità di rotazione in funzione dell'utensile utilizzato e del materiale da forare.

Centralina per il raffreddamento del liquido refrigerante 

Magazzino utensili a catena a 33 posti - interasse 120 mm Alloggiato a bordo del montante mobile in "X"

Portautensile ad attacco HSK F63, con flangia integrata, per lame utilizzabili su gruppo a 5 assi

Lama diametro 300mm, per cono portautensile con flangia integrata

Anno: 
2019

Contatto

RMSRL
RM SRL
ITALY
Golasecca

+39 345 0242014 / +39 0331 923696

Contatta il venditore

CAPTCHA
Conferma qui che non sei un Robot. Per evitare spam.

Schede Verticali